Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico. Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2020.Pubbl.il 12 febbraio 2021. Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT – Alert. (21A00828) (GU Serie Generale n.36 del 12-02-2021). Direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo n. 1 del 2018, recante «codice della protezione civile» al fine di garantire un quadro coordinato su tutto il territorio nazionale e l’integrazione tra i sistemi di protezione civile ai diversi livelli organizzativi, e tra i diversi strumenti previsti dalla vigente normativa, nel rispetto dell’autonomia organizzativa delle regioni e delle Province autonome…
-omissis- Emana la seguente direttiva: 1. Premesse. 1.1 Finalita'. La presente direttiva, emanata ai sensi del decreto legislativo n. 1 del 2018, recante «codice della protezione civile» al fine di garantire un quadro coordinato su tutto il territorio nazionale e l'integrazione tra i sistemi di protezione civile ai diversi livelli organizzativi, e tra i diversi strumenti previsti dalla vigente normativa, nel rispetto dell'autonomia organizzativa delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, disciplina: a) l'omogeneizzazione di terminologie e definizioni; b) le modalita' di organizzazione strutturale e funzionale del Sistema di allertamento del Servizio nazionale della protezione civile; c) le modalita' di organizzazione strutturale e funzionale del Sistema di allarme pubblico denominato «IT-Alert». Il Sistema di allertamento, statale e regionale, di protezione civile, previsto dall'art. 2 del decreto legislativo n. 1 del 2018, e' costituito dall'insieme delle procedure e attivita' che, ove e quando possibile, sulla base di previsioni probabilistiche, del monitoraggio di parametri ambientali che possono essere connessi con un evento o con suoi possibili effetti, nonche' della sorveglianza di fenomeni d'interesse di protezione civile, anche attraverso il presidio territoriale, ha lo scopo di attivare il Servizio nazionale della protezione civile ai diversi livelli territoriali. In seguito a tale attivazione le autorita' competenti pongono in essere le pertinenti attivita' di previsione e prevenzione degli eventi nonche' quelle di gestione dell'emergenza, quest'ultima anche in relazione alla pianificazione di protezione civile. IT-Alert e', invece, il sistema di allarme pubblico - istituito ai sensi dell'art. 1, comma 1, lettera ee)-quinquies, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 «Codice delle comunicazioni elettroniche», nell'ambito della piu' ampia definizione di Sistema di allarme pubblico di cui all'art. 1, comma 1, lettera ee)-bis del medesimo decreto - che dirama ai terminali presenti in una determinata area geografica «messaggi IT-Alert», consentendo alla popolazione ivi presente di assumere comportamenti di autoprotezione in relazione a situazioni di rischio.... segue... Vedi Testo integrale in Gazzetta ufficiale