Ordine degli Avvocati di Agrigento
Segreteria. Palazzo di Giustizia, Via Mazzini Agrigento.
Orari di apertura al pubblico: Lun-Sab. 9.00-12.30
pec
17.04.2015. Ordine degli Avvocati di Agrigento. Istituito lo “Sportello per il cittadino“, in ossequio all’art. 30 L. 247/2012 ed al Regolamento nr.2/13 del CNF. Lo “sportello“, ubicato nel locale dell’Ordine sito al piano terra, ha lo scopo di fornire ai cittadini un servizio gratuito di informazione e di orientamento per la fruizione delle prestazioni professionali dell’Avvocato e per l’accesso alla giustizia.
Il servizio è reso da Avvocati iscritti in un apposito elenco, in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5 del detto Regolamento; l’attività prestata è gratuita ed è vietata, tra l’altro, ogni forma di consulenza legale, di informazione sui giudizi pendenti e di indicazione di Colleghi per il patrocinio.
Il servizio deve essere reso in conformità al Regolamento del CNF. Gli iscritti sono invitati -ove interessati- a comunicare il loro assenso all’inserimento in tale elenco e ad indicare anche l’orario di disponibilità.
L’orario di apertura dello sportello sarà, preferibilmente, il seguente: dal lunedì al venerdì dalle ore 11,30 alle ore 13,30, sabato dalle ore 9,30 alle 11,30.
L’adesione va inviata a mezzo e mail al seguente indirizzo email: sportellocittadinoavvagrigento@gmail.com.
L’iniziativa conta sull’apporto che l’Avvocato vorrà dare per sensibilizzare i cittadini sulla difesa giudiziale dei diritti e ribadire il ruolo dell’Avvocato e la sua funzione di “garantire al cittadino l’effettività della tutela dei diritti “.
16.06.2015. Finalità del servizio già attivo presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Agrigento.
1) Informazioni e orientamento per la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati
Per quanto concerne la fruizione delle prestazioni professionali degli avvocati, il servizio avrà ad oggetto l’informazione e l’orientamento:
- a) sulle modalità di svolgimento delle prestazioni professionali e della loro utilità, anche nella prospettiva della prevenzione del contenzioso;
- b) sulle formalità necessarie ai fini del conferimento dell’incarico;
- c) circa i diritti e gli obblighi derivanti dal conferimento dell’incarico;
- d) sulla possibilità di rivolgersi al Consiglio dell’Ordine, qualora vi sia mancanza di accordo sul compenso con il proprio difensore, al fine di raggiungere una conciliazione.
2) Informazioni e orientamento per l’accesso alla giustizia
- Per quanto concerne l’accesso alla giustizia, il servizio avrà ad oggetto l’informazione e l’orientamento:
- a) circa gli strumenti di tutela giudiziaria previsti dall’ordinamento;
- b) circa i tempi di massima di un giudizio ed i parametri di legge, nonché gli oneri tributari e le possibili conseguenze della soccombenza;
- c) in materia di difesa di ufficio e di requisiti e condizioni per accedere al patrocinio a spese dello Stato.
- Il servizio avrà altresì ad oggetto l’informazione e l’orientamento:
- a) sulle procedure di risoluzione alternativa delle controversie esperibili, anche tramite camere arbitrali, di conciliazione o risoluzione alternativa, eventualmente costituite presso lo stesso Consiglio dell’Ordine ai sensi dell’art. 29, comma 1, lett. n) della legge 31 dicembre 2012, n. 247;
- b) circa i possibili vantaggi derivanti in termini di tempi e costi dall’esperimento di tali procedure.
PATROCINIO A SPESE DELLO STATO
Elenco Unico Nazionale Difensori d’Ufficio
Decreto legislativo 31 gennaio 2015, n. 6